Agriturismo in Puglia

Regno di Marzagaglia

Il tuo tempo è prezioso regalati un momento magico

«Preso nel vortice degli affari e degli impegni ciascuno consuma la propria vita, sempre in ansia per quello che accadrà, e annoiato di ciò che ha. Chi invece dedica ogni attimo del suo tempo alla propria crescita, chi dispone ogni giornata come se fosse la vita intera, non aspetta con speranza il domani né lo teme.»

:: Seneca ::

Benvenuti nel Regno di Marzagaglia

Agriturismo in Puglia situato in contrada Marzagaglia, a circa 9 km. da Gioia del Colle.

Immerso nella più totale e assoluta pace e tranquillità, l’agriturismo “Regno di Marzagaglia” è facilmente raggiungibile percorrendo la strada provinciale per Castellaneta.

Viaggiando su strade sempre più fittamente verdeggianti, prepara corpo e spirito a ricevere la visione di un sito fiabesco.

Il Regno di Marzagaglia è un “mondo a parte”. Il nome stesso alimenta la speranza di raggiungere un “regno” in cui governino incontrastate pace e tranquillità, in un naturale, dorato silenzio.

L’Agriturismo

Risalente al 1959, il complesso agrituristico è stato interamente ristrutturato. I locali in passato erano adibiti a stalla, oggi offrono agli ospiti spazi confortevoli per soggiorni, pranzi ed eventi.

Il Regno di Marzagaglia è immerso in una natura lussureggiante caratterizzata da un’aria cristallina. Splendidi scenari in pietra viva e tintinnanti acque accompagnano le peregrinazioni nei vasti giardini. È possibile regalarsi salutari passeggiate attraverso i rigogliosi boschetti adiacenti e momenti di svago negli spazi all’aperto adibiti a parco giochi e forniti di giostrine.

La struttura può ospitare piccoli ricevimenti ed offre le più disparate soluzioni di ristorazione nel costante rispetto della formula agrituristica. I nostri menù presentano i piatti tipici del posto dal ritrovato sapore antico. La genuinità dei prodotti caserecci e il vino di nostra produzione arricchiranno la tua preziosa tavola. Li gusterai in allegria percependo i colori e i profumi della meravigliosa terra di Puglia.

L’agriturismo offre anche soggiorni in graziose e confortevoli camere, nel rispetto più assoluto della privacy.

Inoltre, la naturale predisposizione ai rapporti umani e l’incredibile disponibilità dei proprietari contribuiranno a creare indimenticabili atmosfere familiari.

Agriturismo in Puglia

Novità dal Regno di Marzagaglia

San Filippo Neri in processione a Gioia del Colle

Festa patronale a Gioia del Colle

Il 26 maggio di ogni anno, a Gioia del Colle, in provincia di Bari, si celebra la festa patronale dedicata a San Filippo Neri.

Tradizionalmente la celebrazione prevede alcune messe dedicate, la processione della statua del santo, concerti della banda nella suggestiva collocazione di Piazza Plebiscito, circondata dalle luminarie che decorano con luci tutta la città. Lungo le strade si possono trovare le bancarelle che vendono di tutto: cibi, bevande, oggetti utili e tanto altro. Poco fuori dal centro abitato ci sono le giostre che attraggono i più giovani e non solo.

Il programma della festa è diverso ogni anno e spesso sono previsti eventi speciali ed ospiti musicali fino a spettacolari fuochi d’artificio nelle ore serali e notturne.

Ma chi era San Filippo Neri e come è nata la sua celebrazione a Gioia del Colle?

Filippo Romolo Neri nacque a Firenze nel 1515 e morì a Roma nel 1595. Fu un educatore che attirò a sé molti giovani, ragazze e ragazzi. Per il suo carattere giocoso fu chiamato anche il “santo della gioia” o il “giullare di Dio”.

A Gioia del Colle la sua venerazione inizia tradizionalmente nel 1731 dopo un tremendo terremoto che sconvolse la zona. Terremoto dal quale la città di Gioia del Colle si sarebbe salvata per essere ricorsa alla protezione e intercessione del santo.

Sin dal 1799  una Confraternita intitolata a San Filippo Neri svolge attività di culto e beneficenza, con sede nella Chiesa di S. Angelo. Nel 1961 una Scuola elementare  è dedicata A S. Filippo Neri,  scuola costruita dagli Amministratori comunali durante il periodo del fascismo e per questo inizialmente intitolata a Benito Mussolini.

Gioia del Colle e vari comuni della Puglia sono ricchi di tipiche feste, sagre e celebrazioni davvero curiose da visitare.

Durante i vostri giri turistici potreste aver bisogno di ristorarvi e riposare. Potete venire a trovarci per dormire in una delle nostre stanze o prenotare gustosi pranzi o cene.

Primo Maggio e il nostro 18° compleanno

Il primo maggio è il nostro anniversario, quindi il nostro compleanno. Il 1° maggio 2002 abbiamo inaugurato l’Agriturismo “Regno di Marzagaglia”. L’agriturismo compie 18 anni e quindi è diventato maggiorenne!
Quest’anno sarà ricordato in modo particolare. Così come il 1 maggio, festa dei lavoratori, quest’anno ci fa riflettere in altro modo su come sia possibile esercitare questo diritto e dovere al lavoro.
Avremo sicuramente modo di festeggiarlo insieme mentre ci prepariamo ad essere più efficenti e in sicurezza.
In un periodo in cui potrete finalmente godere le vostre vacanze sarà un piacere accogliervi per i vostri rilassanti pernottamenti, gli eventi e i vostri pranzi e le cene. Ad ogni modo vogliamo augurare buon lavoro a tutti noi che ricominciamo.

La scarcella di Pasqua

Auguri di buona Pasquetta!

Come dicevamo ieri, questa primavera ci ricorda ancora di più il valore e l’importanza di una vita sana, l’aria pulita ed un buon cibo. Sappiamo che i sapori buoni e la gioia di una bella compagnia saranno ancora migliori.

Vi facciamo vedere una nostra scarcella, un tipico dolce di Pasqua della cucina pugliese.

La scarcella, conosciuta anche come scariella e in dialetto scarcedda, nasce come biscotto dalla forma tonda, quasi come una ciambella. È fatto di pasta intrecciata e spesso viene realizzato a forma di cestini, conigli, colombe, bambole, cuori, galli o altri soggetti tipici del periodo pasquale. Nella treccia di pasta viene inserito un uovo sodo oppure, a volte, con un uovo dipinto a mano.

La tradizione vuole che il dolce simboleggi la liberazione dal peccato originale. Prima di mangiare la scarcella l’uovo deve essere in qualche modo “scarcerato” dall’intreccio di pasta e potrebbe forse essere questa l’origine del nome del dolce. L’uovo può rappresentare anche il corpo di Cristo che il giorno di Pasqua si «scarcerò» dal sepolcro con la Risurrezione.

In alcune varianti la scarcella viene ricoperta di glassa bianca, ci possono essere applicazioni di ovetti di cioccolata o decorazioni argentate o di colori vari.
La forma tonda originale è di buon auspicio in quanto è simbolo della nascita di una nuova vita, così come uova e ovetti.

In questi giorni può essere bello riscoprire queste tradizioni e dedicarsi alla preparazione di questi prodotti tipici.